Al San Bonaventura
“Al San Bonaventura”
(Santini)

CRONOLOGIA
1633 / 1639 - Francesco, Nicolò e Piero Santini collaborano nella gestione della vetreria dedicata a San Bonaventura.
1650 - Resta il solo Francesco a gestire la vetreria.
1654/1662 - Agata “...relicta quondam Francesco Santin...” è la titolare della vetreria e lo rimarrà perlomeno fino al 1662, quando sembra passare il testimone al figlio, omonimo del padre, Francesco. Egli, coadiuvato dal fratello Nicolò (che sembra avere lo stesso nome dello zio), già da prima del 1661 aiuta la madre nella gestione della vetreria.
1662 - Il nuovo titolare, Francesco Santin, partecipa alla Fiera della Sensa.
1670/1702 - E’ subentrato nella gestione della vetreria, perlomeno da questa data, Polonio Santin affiancato da Giobatta Santini che ne rimarrà il proprietario almeno fino al 1702.

  
Al Braccio Ferrato
“Al Brazzo Ferà ”
(Ferrari)

Fornace da Canna, Moriza e Smalti nel XVIII secolo
L'illustrazione si ispira allo stemma dei Ferrari
CRONOLOGIA
La Fornace da Canna, Moriza e Smalti nel XVIII secolo “Al Brazzo Ferà” appartenne ai Ferrari ed era situata nelle immediate adiacenze del Palazzo da Mula, di cui i Ferrari erano proprietari.
|